Richiesta di un certificato catastale.
Richiesta di un certificato storico ventennale.
Richiesta di una copia di scheda catastale.
Richiesta di un estratto di mappa.
Richiesta di una rendita catastale presunta.
Richiesta di una certificazione.
Richiesta di un elenco nominativi per categoria merceologica.
Richiesta di un bilancio.
Richiesta di una visura camerale.
Richiesta di una visura protesti.
Acquisizione di certificati presso gli Uffici di Anagrafe e di Stato Civile di tutti i Comuni italiani.
Servizio ad uso degli studi professionali (esecuzioni immobiliari).
Richiesta e restituzione di atti formali trascritti o iscritti.
Ricerca atti pregiudizievoli presso tutti gli uffici dell'Agenzia delle Entrate - Territorio - Servizi di Pubblicità Immobiliare siti sul territorio nazionale.
Preparazione Note su Supporto Informatico; preparazione, deposito e ritiro nota di trascrizione/iscrizione/annotazione.
Su richiesta viene fatta stampare dalla conservatoria competente la nota meccanizzata. Tale nota viene restituita anche in formato immagine per consentirne l'archiviazione.
La visura ipocatastale è rappresentata da una relazione che è il frutto della consultazione dei registri, delle note ed eventualmente dei titoli, depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia del Territorio, ex Conservatoria, presa in esame.
In essa, vengono evidenziate le proprietà immobiliari della persona fisica o giuridica , con relative quote di appartenenza ed eventuali gravami . In essa viene altresì riportato il sunto di ogni formalità visionata.L’ispezione ipotecaria può riguardare ogni nominativo censito presso tutti gli uffici provinciali – Territorio , ivi comprese le sedi di Trento e Bolzano ove vige il sistema tavolare.
La visura ipotecaria ventennale consiste in un'indagine sulla storia dell'immobile nei venti anni antecedenti la data di richiesta della visura stessa, con verifica della continuità delle trascrizioni. Tale ricerca include i passaggi di proprietà ed i gravami che hanno interessato l'immobile nel corso del ventennio.
Richiesta di vari certificati attestanti l'attuale proprietario e gli eventuali pesi (ipoteche o altro) gravanti sul veicolo.
Preparazione denunce di successione e successiva presentazione presso il competente ufficio dell'Agenzia delle Entrate - Servizi Catastali